Sulle orme del padre Nicola, già Dirigente Generale del Corpo Forestale dello Stato, è laureato in Scienze Forestali presso la Facoltà di Scienze Agrarie e Forestali di Firenze. Dal 1984 al 1995 ha lavorato per la Società Agricola e Forestale di Roma, in Italia (forestazione produttiva, rimboschimenti, sistemazioni idraulico forestali, formazione) ed all’estero (Niger – lotta alla desertificazione), in qualità di progettista e direttore dei lavori. Ha collaborato alla ideazione, sperimentazione e programmazione di un progetto di lotta alla desertificazione mediante semina diretta (pubblicato in extenso sugli Atti del Congresso Forestale Mondiale di Giacarta del 1993). Per la Fao ha svolto un programma di assestamento forestale in Guinea. E’ consulente tecnico del Tribunale Civile di Roma nel comparto agricolo-forestale. Nel campo della formazione dal 2012 collabora con l’Istituto Quasar di Roma nel Corso di Architettura dei Giardini. Opera dal 1995 come Libero Professionista nell’Arboricoltura urbana ed è Amministratore Unico de Il Giardino Malandrino S.r.l. In questo ambito ha progettato e realizzato diverse sistemazioni a verde di ampio respiro, quali, ad esempio, la Biblioteca Nazionale di Roma, Villa Stuart e Villa Brasini. Nel campo dell’Arboricoltura urbana, cura e gestisce Alberi. In questo comparto ha valutato da un punto di vista vegetale e statico migliaia di piante e, attualmente, ne gestisce circa 2.500 (censite, valutate ed attualmente in cura sotto la Sua direzione). In qualità di Amministratore Unico della Società il Giardino Malandrino Srl ha realizzato e curato molte sistemazioni di casali, giardini e terrazze. Ha maestranze formate ed attrezzature specifiche per svolgere compiti di realizzazione e manutenzione del verde nonché per gli interventi operativi sugli alberi (cura, potature ed abbattimenti), sia con cestello idraulico che con tree climber.
Laureato in Scienze e tecnologie Agrarie presso l’Università degli Studi di Milano. Lavora nel settore del verde ornamentale dal 2007 progettando, realizzando e curando giardini. Tree climber dal 2009, opera sugli alberi eseguendo ogni aspetto operativo: potature, abbattimenti, consolidamenti, piantagioni. Come libera professione esegue censimenti, valutazioni del rischio arboreo (metodo QTRA), ispezioni in quota, approfondimenti strumentali (tomografie e prove di trazione controllata), consulenze su piantagioni in ambito urbano. Nel 2008 fonda VerdemaVerde Snc, società di giardinaggio e arboricoltura urbana a Milano. Dal 2014 opera su Roma sugli stessi temi collaborando col Dr. For. Pierfrancesco Malandrino e dal 2019 è socio della società Il Giardino Malandrino s.r.l.
Landscape Architect, PhD in Progettazione Ambientale, Master di II livello in Ambiente indoor e outdoor e Master in Environmental Risk Assessment and Management. Vicepresidente AIAPP Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio dal 2015 al 2017. Progettista, lavora sui temi dell’architettura e del paesaggio, della tecnologia del verde e della gestione delle acque. Svolge attività di consulenza tecnica. Partecipa a workshop e seminari nazionali e internazionali. Ha realizzato giardini temporanei e installazioni, tra cui International Gardens Festival Of Chaumont-sur-Loire, Festival del Giardino e del Paesaggio - Auditorium Parco della Musica, Arti&Horti - Villa&Casali CountryFair. E' autore di saggi e pubblicazioni su libri e riviste di settore. Dal 2011 è docente a contratto presso l’Istituto Quasar Design University di Roma; didattica e ricerca per la Facoltà di Architettura dell’Università Sapienza di Roma e per il Consorzio Universitario CURSA e UNISCAPE – European Network of Universities. Ha conseguito il Premio Nazionale Ippolito Pizzetti (IFLA e EFLA), il Premio Simona Bastelli - Architettura e Natura, e nel 2014 entra nella Top 10 NewItalianBlood – Paesaggio Under 36.
Il Giardino Malandrino Srl collabora stabilmente con diverse professionalità. Ha realizzato e curato molte sistemazioni di casali, giardini e terrazze. Ha maestranze formate ed attrezzature specifiche per svolgere compiti di realizzazione e manutenzione del verde nonché per gli interventi operativi sugli alberi (cura, potature ed abbattimenti), sia con cestello idraulico che con tree climber.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Donec eros elit, pretium et adipiscing vel, consectetur adipiscing elit.
See All Features