• +39 06 52 188 19
  • info@ilgiardinomalandrino.it

Chi siamo

Chi siamo

  Pierfrancesco Malandrino

Dottore Forestale – socio fondatore

Sulle orme del padre Nicola, già Dirigente Generale del Corpo Forestale dello Stato, è laureato in Scienze Forestali presso la Facoltà di Scienze Agrarie e Forestali di Firenze.

Dal 1984 al 1995 ha lavorato per la Società Agricola e Forestale di Roma, in Italia (forestazione produttiva, rimboschimenti, sistemazioni idraulico forestali, formazione) ed all’estero (Niger – lotta alla desertificazione), in qualità di progettista e direttore dei lavori.

Ha collaborato alla ideazione, sperimentazione e programmazione di un progetto di lotta alla desertificazione mediante semina diretta (pubblicato in extenso sugli Atti del Congresso Forestale Mondiale di Parigi del 1993).

Per la Fao ha svolto un programma di assestamento forestale in Guinea.

E’ consulente tecnico del Tribunale Civile di Roma nel comparto agricolo-forestale.

Nel campo della formazione dal 2012 collabora con il Quasar Design University di Roma nel Corso di Architettura dei Giardini.

Opera dal 1995 come Libero Professionista nell’Arboricoltura urbana ed è Amministratore Unico de Il Giardino Malandrino S.r.l. In questo ambito ha progettato e realizzato diverse sistemazioni a verde di ampio respiro, quali, ad esempio, la Biblioteca Nazionale di Roma, Villa Stuart e Villa Brasini.

Nel campo dell’Arboricoltura urbana, cura e gestisce Alberi. In questo comparto ha valutato da un punto di vista vegetale e statico migliaia di piante, gestendole poi negli anni.

In qualità di Amministratore Unico della Società il Giardino Malandrino  Srl  ha realizzato e curato molte sistemazioni di casali, giardini e terrazze. La società ha maestranze formate ed attrezzature specifiche per svolgere compiti di realizzazione e cura del verde nonché per gli interventi operativi sugli alberi (cura, potature ed abbattimenti), sia con cestello idraulico che con tree climber.


  Andrea D’Angelo

Dottore Agronomo – socio

Laureato in Scienze e tecnologie Agrarie presso l’Università degli Studi di Milano.

Lavora nel settore del verde ornamentale dal 2007 progettando, realizzando e curando giardini. 

 Tree climber dal 2009, opera sugli alberi eseguendo ogni aspetto operativo: potature, abbattimenti, consolidamenti, piantagioni.

Come libera professione esegue censimenti, valutazioni del rischio arboreo (metodo QTRA),  ispezioni in quota, approfondimenti strumentali (tomografie e prove di trazione controllata), consulenze su piantagioni in ambito urbano.

Nel 2008 fonda VerdemaVerde Snc, società di giardinaggio e arboricoltura urbana a Milano.

Dal 2014 opera su Roma sugli stessi temi collaborando col Dr. For. Pierfrancesco Malandrino e dal 2019 è socio della società Il Giardino Malandrino s.r.l. 

 


Collaboratori

Cristiana Costanzo 
Architetto Paesaggista | Phd

Landscape Architect, PhD in Progettazione Ambientale, Master di II livello in Ambiente indoor e outdoor e Master in Environmental Risk Assessment and Management. Vicepresidente AIAPP Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio dal 2015 al 2017. Progettista, lavora sui temi dell’architettura e del paesaggio, della tecnologia del verde e della gestione delle acque. Svolge attività di consulenza tecnica. Partecipa a workshop e seminari nazionali e internazionali. Ha realizzato giardini temporanei e installazioni, tra cui International Gardens Festival Of Chaumont-sur-Loire, Festival del Giardino e del Paesaggio – Auditorium Parco della Musica, Arti&Horti – Villa&Casali CountryFair. E’ autore di saggi e pubblicazioni su libri e riviste di settore. Dal 2011 è docente a contratto presso l’Istituto Quasar Design University di Roma; didattica e ricerca per la Facoltà di Architettura dell’Università Sapienza di Roma e per il Consorzio Universitario CURSA e UNISCAPE – European Network of Universities. Ha conseguito il Premio Nazionale Ippolito Pizzetti (IFLA e EFLA), il Premio Simona Bastelli – Architettura e Natura, e nel 2014 entra nella Top 10 NewItalianBlood – Paesaggio Under 36.

Fiammetta Tarallo
Architetto paesaggista

Laureata in Architettura del Paesaggio con specializzazione in progettazione di spazi verdi e del paesaggio, presso l’Università degli studi di Genova interfacoltà con il Politecnico di Torino. Dopo un percorso Erasmus, svolge un programma di tesi all’estero presso l’École de la Nature et du Paysage de Blois. Successivamente segue un tirocinio presso il comune di Torino, nel settore della sicurezza e gestione degli alberi. Dal 2016 lavora a Parigi presso lo studio SLG Paysage (progetto di riqualificazione urbana nel quartiere popolare Parc sud a Nanterre) e come assistente di progetto presso lo studio di Jean Paul Viguier (progetto di riqualificazione urbana nella città di Divonne-les-Bains). Da metà del 2018 collabora con Il Giardino Malandrino Srl nello sviluppo di progetti di sistemazione a verde di parchi e giardini.

Simone Fiorentino
Dottore Agronomo

Dottore Agronomo specializzato in Scienze Agrarie e Ambientali. Arboricoltura Urbana. Iscritto all’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Roma con N° di matricola 1916. Iscritto alla SIA – Società Italiana di Arboricoltura. Ha svolto attività di divulgazione sulla cultura degli alberi e ha svolto un ruolo organizzativo per diverse attività. Delegato come rappresentante SIA nel gruppo di lavoro per la stesura del Regolamento del Verde di Roma Capitale, approvato in giunta capitolina il giorno 16 gennaio 2019. Partecipazione al “Plan Cunicola Provincial”, progetto di sviluppo rurale sull’allevamento di conigli per famiglie con difficoltà economiche, La Rioja, Argentina. Studio diacronico sui cambiamenti del paesaggio in provincia di Viterbo. Cartografia in GIS, Valutazioni ambientali. Studio e cura degli alberi in ambiente urbano: fisiologia e stabilità. Analisi strumentali a terra ed in quota. Piani di gestione delle alberature e direzione lavori. Progettazione e consulenza sul verde ornamentale nell’ambito della gestione di parchi e ville storiche nonché di giardini privati. Collabora stabilmente con lo studio tecnico del Dr. For. Pierfrancesco Malandrino – Roma.   

Antonio Pepe
Dottore Forestale

Dottore Forestale, specializzato in Conservazione e restauro delle foreste. Arboricoltura Urbana.
Studi territoriali, Cartografia in GIS, Valutazioni ambientali.
Studio degli alberi in ambiente urbano: fisiologia e stabilità. Analisi strumentali a terra ed in quota.
Certificato per lavori su fune – Tree climber.
Studio ed analisi delle faggete nella penisola sorrentina (rapporto tra cambiamenti climatici e crescita).
Studio satellitare sull’effetto degli incendi in foresta (pubblicazione Aracne Editrice).
Cartografie sull’uso del suolo (Piani Urbanistici Comunali – Cilento).
Studio, gestione e cura degli Alberi in parchi urbani e comprensori privati in Roma e Napoli.
Collabora stabilmente con lo studio tecnico del Dr. For. Pierfrancesco Malandrino – Roma.   

Tecnici ed operai

 

Il Giardino Malandrino Srl collabora stabilmente con diverse professionalità. Ha realizzato e curato molte sistemazioni di casali, giardini e terrazze. Ha maestranze formate ed attrezzature specifiche per svolgere compiti di realizzazione e cura del verde nonché per gli interventi operativi sugli alberi (cura, potature ed abbattimenti), sia con cestello idraulico che con tree climber.


Video di presentazione del Giardino Malandrino srl




Collaboriamo con:

  • OSA Architettura e Paesaggio
  • Studio Tonci-Bartolazzi
  • Studio Legale VBL
  • Officine MAMA
  • Sarah Mayol, Garden Designer
  • Matteo Schillaci, Garden Designer
  • Studio di Architettura, Interni, Paesaggio Clementini Del Favero
  • Zelys-Architecture
  • Andrea Zaccheo – Architetto
  • Di Carlo – Sgandurra – Studio di Architettura del Paesaggio
  • Leaf – Architetti Associati
  • MDAA – Architetti Associati S.r.l.
  • Spera Studio – Architettura e Design
  • Stefania Lorenzini – Architetto
  • Studio Legale Agamennone
  • Studio Legale Vassalli & Associati
  • Studio Legale Perroni & Associati
  • Studio Legale VLB
  • Studio di Architettura Bellini
  • Studio di Architettura e Ingegneria Guidi & Santoro
  • Studio di Architettura Tavani
  • Studio Idea Verde – Agronomi Associati
  • Studio Terzi & Annunziata – Architetti
  • Tecnogeo – Geologi Associati